About

Il progetto in sintesi
Il progetto iHeal, co-finanziato dal programma Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti, ha come scopo quello di migliorare l’alfabetizzazione digitale sanitaria della popolazione anziana per poter sfruttare al meglio e sviluppare ulteriormente i servizi di eHealth. Il progetto propone l’ideazione e la realizzazione di una piattaforma digitale inclusiva, interattiva e facile da usare per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria digitale della popolazione anziana in Europa (50+).
Finalità
Il progetto prevede lo sviluppo di uno strumento digitale innovativo contenente alcuni servizi specifici e la diffusione dei risultati sulle migliori pratiche pedagogiche per un apprendimento permanente di qualità. Questo strumento, ovvero una piattaforma didattica online supportata da un’applicazione per dispositivi mobili, si distinguerà per la sua attrattiva e la sua elevata accessibilità attraverso Internet. Il background e l’esperienza del nostro partenariato in materia di alfabetizzazione sanitaria digitale, comunicazione, creatività, risoluzione dei problemi, collaborazione e sperimentazione, così come i nostri esperti di tecnologia dell’informazione all’avanguardia, sono in grado di sostenere efficacemente la progettazione e lo sviluppo di tale ambiente di apprendimento partecipativo, ampliando le prospettive dell’interazione sociale digitale per un apprendimento sostenibile nel futuro.
Obiettivi

  • Fornire formazione e strumenti specifici per una popolazione che invecchia con lo scopo di migliorare l’alfabetizzazione sanitaria digitale (padronanza delle informazioni e degli strumenti sanitari digitali e loro utilizzo per migliorare lo stato di salute).
  • Capire e mappare i bisogni relativi all’alfabetizzazione digitale in materia di salute dei cittadini europei anziani (50+).
  • Migliorare la conoscenza delle malattie non trasmissibili e l’osservanza delle prescrizioni mediche.

Azioni / Output

  • Mappatura transnazionale dei bisogni di partenza in materia di sanità digitale e quadro metodologico.
  • Costruzione del curriculum formativo e redazione dei contenuti.
  • Sviluppo di una piattaforma interattiva, di un ambiente digitale per l’apprendimento e di una App.
  • Sperimentazione e valutazione transnazionale degli strumenti sviluppati.
  • Toolkit per l’adattamento del percorso formativo.
  • Eventi moltiplicatori.

Risultati

  • Diffusione di adeguati strumenti di alfabetizzazione sanitaria e pratiche comportamentali che favoriscano il benessere psico – fisico tra gli adulti.
  • Nuove forme di alfabetizzazione digitale che favoriscano la partecipazione attiva alla società contemporanea.
  • Scambio di buone pratiche tra organizzazioni attive nell’ambito della formazione degli adulti in Europa.